Skip to main content

Bando L’Idea Giusta

IL CIRCOLO RICREAT(IV)O

DURATA DEL PROGETTO:
Data inizio progetto: 15/11/2024
Data di conclusione del progetto: 31/12/2025

Descrizione del progetto: perché volete realizzare questo progetto?

Il Circolo Albinetano (da ora, CA) è da 40 anni un importante punto di aggregazione per la popolazione anziana di Albinea. Tuttavia i suoi ampi spazi si presterebbero a una grande varietà di attività e meriterebbero di essere un riferimento non solo per la terza età ma per la cittadinanza tutta, e in particolare la fascia giovanile. Il CA stesso, nella figura del presidente e del Consiglio Direttivo, con cui interloquiamo di frequente, ci ha espresso l’esigenza di aumentare e rinnovare la fruizione del Circolo, “svecchiarne” l’immagine e far emergere nuove forze volontarie. Albinea Live vorrebbe quindi cercare di avvicinare prioritariamente i propri coetanei al CA con una serie di iniziative a loro dedicate di modo che, col tempo, possa diventare un luogo vissuto da più generazioni e che dell’aumento di frequentazione possa beneficiare lo stesso CA con le attività già in essere.

Quali attività volete realizzare?

Vorremmo portare una serie di attività (nell’ordine di due al mese) di diversa natura, a seconda della stagione e delle idee che arriveranno anche in corso d’opera dai partecipanti. 

La nostra proposta di base consiste in:

  • aperitivi e/o colazioni a tema “regioni d’Italia”, da arricchire con musica, proiezioni, presentazioni, mostre ecc.;
  • serate dedicate ai giochi da tavolo e ai giochi di ruolo in collaborazione con altre associazioni giovanili della provincia (La Gilda dei Bardi e LudicARS);
  • incontri e dibattiti su temi d’attualità, vicini agli interessi e alle sensibilità dei giovani;
  • creazione di una piccola ludoteca, con uno scaffale fornito di giochi di società e un biliardino;
  • apertura straordinaria domenicale di zona bar e aula studio nei periodi di sessione d’esame (quando in passato la Biblioteca Comunale di Albinea era aperta la domenica, era frequentatissima; attualmente nessuna biblioteca in provincia offre l’apertura domenicale). 

Quali risultati attesi e ricaduta sociale pensate si possa raggiungere?

Pensiamo che il progetto, oltre a portare un’offerta di attività dedicate al pubblico giovanile di cui il nostro territorio è carente, possa valorizzare il CA rendendolo, nel tempo, un luogo di aggregazione aperto e vivace, permettendo un’attività economicamente più sostenibile del bar e garantendo un ricambio generazionale di volontari e frequentatori del CA. La collocazione fisica del CA è significativa perché si trova nel centro del paese, nella via più frequentata dai giovani, tra la piazza e il Parco Lavezza. Confidiamo che una serie di aperture straordinarie del bar possano far avvicinare la cittadinanza al CA e riscoprirlo quale presidio sociale fondamentale per la comunità, per la conoscenza, l’aggregazione e la relazione tra compaesani. Ci auguriamo che la disponibilità di giochi da tavolo possa far diventare il CA, anche infrasettimanalmente, non solo un luogo per il ballo e per il gioco di carte degli anziani ma un spazio vivo di ritrovo pomeridiano e serale intergenerazionale, includendo adolescenti, giovani e famiglie. 

Eventuali altri partner?

Il progetto nasce come proposta dei volontari di Albinea Live, associazione giovanile di Albinea, in dialogo con il CA.

Le serate dedicate ai giochi da tavolo verrebbero svolte in collaborazione con La Gilda dei Bardi (APS per la diffusione dell’intrattenimento ludico per adulti nel settore del gioco intelligente, attiva a Castellarano, Cavriago e Casalgrande) e LudicARS (APS di Reggio Emilia, si propone come punto di aggregazione per persone che vogliono utilizzare il gioco come forma per conoscersi e relazionarsi).

Eventuali altre associazioni e gruppi potrebbero essere coinvolti in corso d’opera, in ascolto delle opportunità del territorio e del contributo attivo dei partecipanti. 

Bandi Partecipati