Skip to main content

Tag: Comune di Albinea

Albinea Live si racconta at Sopra Le Righe Festival – E’ tutta cultura

Pietro ed Elena raccontano Albinea Live a Lorenzo Immovilli, conduttore della rubrica settimanale “E’ tutta cultura” 🙂

È tutta cultura è ospite alla Biblioteca Pablo Neruda di Albinea, dove il Sopra Le Righe Festival invita i cittadini a confrontarsi su cosa debba essere una biblioteca moderna, tra socialità, spazi per la lettura, la ricerca, la contaminazione di linguaggi espressivi contemporanei, ma senza dimenticare … il dialetto.

“È tutta cultura” è una rubrica settimanale di approfondimento che va in onda su Telereggio tutte le domeniche. Conduce Lorenzo Immovilli, alla regia Alfredo Maturani

Sopra Le Righe Festival

📚 Tra gli scaffali di una biblioteca si scovano infinite risorse e strumenti che favoriscono l’istruzione, l’informazione, lo sviluppo sociale, il tempo libero.

Non dunque un luogo statico e polveroso, ma un soggetto vivo che interagisce con la comunità e che contribuisce al suo cambiamento💫

È intrinseco nella sua anima creare contaminazioni, incrociare narrazioni, comunicare in diversi linguaggi.

L’anima e l’identità sociale di una biblioteca, quindi, stanno nelle cose che vi avvengono, nelle situazioni che vanno oltre al prestito di un libro, escono dalle righe e… ci vanno sopra!

Se vuoi vivere una “biblio experience” con attività insolite e irriverenti, sperimentare ciò che non ti aspetti possa accadere in una biblioteca… partecipa al festival! 🎉

📍Sabato 20 e domenica 21 aprile, Biblioteca Comunale Pablo Neruda – Albinea, Spazio Gerra

Sopra le righe festival

📚 Tra gli scaffali di una biblioteca si scovano infinite risorse e strumenti che favoriscono l’istruzione, l’informazione, lo sviluppo sociale, il tempo libero.

Non dunque un luogo statico e polveroso, ma un soggetto vivo che interagisce con la comunità e che contribuisce al suo cambiamento. 💫

È intrinseco nella sua anima creare contaminazioni, incrociare narrazioni, comunicare in diversi linguaggi.

L’anima e l’identità sociale di una biblioteca, quindi, stanno nelle cose che vi avvengono, nelle situazioni che vanno oltre al prestito di un libro, escono dalle righe e ci vanno sopra!

Se vuoi vivere una “biblio experience” con attività insolite e irriverenti, sperimentare ciò che non ti aspetti possa accadere in una biblioteca… partecipa al festival! 🎉

📍Sabato 20 e domenica 21 aprile, @bibliotecanerudaalbinea

✨ Pensieri diffusi, video interviste e dj set by @spaziogerra
🍹 Aperitivo con @albinea.live ⬇️

H 18-19:30 LARGO ALL’AVANGUARDIA
musica irriverente tra cantautorato e trap

H 19:30-20 È TUTTA CULTURA
registrazione del programma televisivo in onda sui canali di Telereggio, con la partecipazione attiva del pubblico

H 19:30-21 DJ SET – MUSIC FOR READING
elettronica Dub and Low-fi sound per una biblioteca del futuro

Nelle scuole albinetane “Il pane della solidarietà” per aiutare il centro ucraino che si occupa di bambini disabili

🥖 Tramite “Il pane della soliderietà” sono stati raccolti 2.805 euro tra gli alunni di Albinea e sono stati inviati in Ucraina al centro @agape_khm , che si occupa di aiutare i bambini con disabilità e le loro famiglie.

🇺🇦 L’iniziativa, che abbiamo promosso insieme al Comune di Albinea e Casa Famiglia della Caritá Betania, in collaborazione con l’Istituto comprensivo prevedeva che, al posto della solita merenda, i genitori consegnassero ai figli un’offerta libera da destinare al centro Agape, della città di Khmelnitskyi. In cambio tutti gli alunni hanno ricevuto una pagnotta, che è stata consumata con acqua all’intervallo.

🫶🏼 I responsabili di Agape hanno inviato un messaggio alle famiglie di Albinea: “Siamo sinceramente grati alla comunità albinetana per averci aiutato in un momento così difficile per noi e per il nostro Paese. Vi ringraziamo per aver organizzato una raccolta fondi che intendiamo destinare a un campo estivo per i nostri bambini disabili, che vorremmo organizzare nella nostra città nel giugno e luglio 2024. Il vostro denaro sarà speso per le colazioni che i bambini prepareranno da soli e per i materiali necessari per le varie attività che contribuiranno alla socializzazione dei bambini e che informeranno e coinvolgeranno gli abitanti della nostra città”.

Dietro la collina

Concorso letterario under 35 di racconti brevi.

Prima edizione dedicata alla memoria di Michela Murgia.

Se dico “coraggio”, a cosa pensi?
Noi abbiamo pensato anzitutto a Michela e a lei dedichiamo la prima edizione di “Dietro la collina”, concorso letterario di racconti brevi per i giovani dell’Unione Colline Matildiche.

L’associazione giovanile Albinea Live lancia un concorso letterario di racconti brevi dedicando la prima edizione all’Intellettuale, Scrittrice e Attivista Michela Murgia nell’anno della sua scomparsa.

Il tema su cui si invita a riflettere è “Il Coraggio“, che lei ha nella sua vita e nella sua morte incarnato in modo sofferto e splendente.

L’associazione vuole, tramite questa iniziativa, spronare a riflettere sulla tematica proposta con uno sguardo fresco e introspettivo e a metterlo su carta secondo la propria creatività, per poi comunicarlo e dargli vita nell’infinito gioco tra scrittore e lettore. E’ prevista la pubblicazione di un libretto con testi finalisti al fine di incentivare la lettura nel contesto locale e connettere la comunità a partire dalle storie e i vissuti interiori dei propri giovani concittadini.

Il concorso di rivolge ai giovani dai 12 ai 35 anni residenti nei territori dell’Unione Colline Matildiche divisi in due categorie, under 16 e under 35.

Sono ammessi racconti brevi inediti, originali e in lingua italiana di massimo 20.000 battute.

La scadenza per la consegna degli elaborati è il 31 marzo 2024. La premiazione avverrà nel mese di giugno.

Per informazioni: info@albinealive.it

Si ringraziano per il sostegno la Biblioteca comunale Pablo Neruda, il Comune di Albinea, L'Unione delle Colline Matildiche e il Cinema Apollo. 

Accendiamo il Natale

🎄 Quello di sabato 2 dicembre sarà davvero un bel pomeriggio in piazza Cavicchioni ad Albinea, una collaborazione tra il Comune, Albinea Live, il Comitato genitori, Casa Betania e la Scuola di musica Risonanze.

🍷 Noi ti aspettiamo dalle 16:30 alle 19 per un bicchiere di vin brulè in accompagnamento all’accensione dell’albero e alle voci dei fantastici “Grilli Brilli”.

Non mancare! ✨

L’associazione giovanile Albinea Live lancia un concorso letterario di racconti brevi: “Dietro la collina”.

L’associazione giovanile Albinea Live lancia un concorso letterario di racconti brevi dedicando la prima edizione all’Intellettuale, Scrittrice e Attivista Michela Murgia nell’anno della sua scomparsa.

Il tema su cui si invita a riflettere è “Il Coraggio“, che lei ha nella sua vita e nella sua morte incarnato in modo sofferto e splendente.

L’associazione vuole, tramite questa iniziativa, spronare a riflettere sulla tematica proposta con uno sguardo fresco e introspettivo e a metterlo su carta secondo la propria creatività, per poi comunicarlo e dargli vita nell’infinito gioco tra scrittore e lettore. È prevista la pubblicazione di un libretto con testi finalisti al fine di incentivare la lettura nel contesto locale e connettere la comunità a partire dalle storie e i vissuti interiori dei propri giovani concittadini.

LE FOTO DELL’EVENTO:

Alive: ora anche Albinea ha un’associazione giovanile.

Ora anche Albinea ha un’associazione giovanile. Innanzitutto, ci presentiamo: siamo un gruppo di giovani che vuole vivere e far vivere Albinea. Ci siamo costituiti in associazione del Terzo Settore a seguito dell’ottenimento di un finanziamento dal bando regionale Youz Officina 2022. Con questi fondi abbiamo aperto l’associazione Albinea LIVE – ETS e siamo all’opera nell’organizzare eventi, cercando anche di connetterci con altri stakeholder del comune e della provincia. Il nostro intento è lanciare proposte innovative lavorando in sinergia con le realtà attive in paese, per potenziare le azioni già in atto e costruire reti che offrano sempre più opportunità e acquistino maggiore capacità attrattiva. Sappiamo che il territorio è già ricco di luoghi, relazioni ed esperienze sociali e culturali importanti, ma non sono molti i giovani che partecipano, preferendo spostarsi verso la città. L’associazione intende quindi porsi come possibile interlocutrice per le istituzioni e le altre realtà territoriali per rappresentare le istanze giovanili ed essere parte attiva nella definizione delle politiche locali. Pensiamo che creare modalità e spazi diversificati per far emergere nuovi carismi, in un’ottica collaborativa, sia arricchente per tutti. La nostra mission è l’attivazione di nuove forme di protagonismo giovanile tramite l’organizzazione di iniziative e la riqualificazione della fruizione di aree significative del territorio. Per questo ci offriamo come punto di riferimento in cui far convogliare idee creative e offrire supporto per la loro realizzazione.

Ti abbiamo incuriosito e stai pensando di entrare a far parte di Albinea Live? Siamo sempre alla ricerca di nuove persone che abbiano voglia di mettersi in gioco per la comunità, cogliendo quello che manca, soprattutto da una prospettiva giovanile, e attivandosi in prima persona per realizzarlo anziché cercarlo necessariamente altrove. Dopo la costituzione del gruppo e il disbrigo delle pratiche burocratiche, a partire da un brainstorming abbiamo iniziato a progettare le idee che ci piacerebbe realizzare. Per presentare l’associazione alla cittadinanza abbiamo organizzato due aperitivi in maggio nella terrazza della biblioteca comunale.
A inizio giugno invece si è tenuta la “ Cena in bianco ” in una piazza Cavicchioni illuminata ad hoc e con l’accompagnamento della musica dal vivo. La richiesta era di venire vestiti di bianco, con i propri amici o familiari, allestendo con cura il tavolo e portando le pietanze da casa. Siamo molto contenti del riscontro avuto, è stata una bellissima serata in cui si è respirata davvero aria di comunità e serena convivialità.
Luglio si è rivelato una buona opportunità per chi, dopo la fine della stagione calcistica, aveva ancora voglia di giocare: è andata in scena la prima edizione del “ Torneo del Lavezza ”, con la partecipazione di otto squadre e la vittoria di “Zaccaria Righi Futebol”. Ma la pista del piazzale Lavezza era troppo grande per giocare 5 vs 5, così ci si è ritrovati a cercare il dodicesimo uomo per il calcio a 6, uno sport tutto albinetano!
Il martedì sera poi, in collaborazione con la biblioteca, abbiamo partecipato al cinema verde in piazza, pedalando e offrendo bibite e pop corn preparati sul momento.

Un evento davvero sfidante è stato “ L’è mia ‘na fola – Young, pop & green ”. Con esso ci siamo proposti di contribuire alla fiera di paese con un mini eco festival che ci trasportasse in un magico luogo di musica, balli popolari internazionali, laboratori a tema, spettacoli, street food etico e locale, mercatini artigianali selezionati. Siamo grati per i riscontri positivi e la considerevole partecipazione, ed entusiaste di essere riuscite a trasmettere un’at-mosfera di natura, storie e bellezza.
Se volete sostenerci, condividere le tue idee e partecipare non esitare a contattarci e seguici per non perdere le prossime novità

Instagram: @albinea.alive | Facebook: Albinea Live | Email: info@albinealive.it

DI ELENA FULLONI per l’associazione Albinea Live

I ragazzi dell'associazione Albinea Live